Mirare al ciclo TCA può migliorare la diffusa carenza di energia assonale nelle lesioni neuroinfiammatorie
CasaCasa > Blog > Mirare al ciclo TCA può migliorare la diffusa carenza di energia assonale nelle lesioni neuroinfiammatorie

Mirare al ciclo TCA può migliorare la diffusa carenza di energia assonale nelle lesioni neuroinfiammatorie

May 28, 2023

Nature Metabolism volume 5, pagine 1364–1381 (2023)Citare questo articolo

3736 accessi

1 Citazioni

23 Altmetrico

Dettagli sulle metriche

L’infiammazione nel sistema nervoso centrale può compromettere la funzione dei mitocondri neuronali e contribuisce alla degenerazione degli assoni nella comune malattia neuroinfiammatoria sclerosi multipla (SM). Qui combiniamo la proteomica mitocondriale specifica del tipo di cellula con l'imaging di biosensori in vivo per analizzare come l'infiammazione altera la composizione molecolare e la capacità funzionale dei mitocondri neuronali. Mostriamo che le lesioni neuroinfiammatorie nel midollo spinale del topo causano un deficit di ATP assonale diffuso e persistente, che precede l’ossidazione mitocondriale e il sovraccarico di calcio. Questa carenza di energia assonale è associata a una compromissione della funzione della catena di trasporto degli elettroni, ma anche a uno squilibrio a monte degli enzimi del ciclo dell'acido tricarbossilico (TCA), con diversi enzimi, inclusi quelli chiave limitanti, che vengono impoveriti nei mitocondri neuronali in modelli sperimentali e nelle lesioni della SM. In particolare, la sovraespressione virale dei singoli enzimi TCA può migliorare i deficit energetici assonali nelle lesioni neuroinfiammatorie, suggerendo che la disfunzione del ciclo TCA nella SM può essere correggibile con la terapia.

La SM è una malattia neurologica comune in cui l’infiammazione del sistema nervoso centrale (SNC) provoca perdita di mielina e neurodegenerazione progressiva. Sebbene l’importanza di tali processi neurodegenerativi per la disabilità a lungo termine dei pazienti con SM sia ben consolidata1,2,3, i collegamenti meccanicistici tra l’infiammazione del sistema nervoso centrale e la neurodegenerazione restano da risolvere. Prove emergenti da pazienti con SM e dai corrispondenti modelli animali indicano che i mitocondri neuronali potrebbero essere centri critici che trasformano i segnali infiammatori in conseguenze neurodegenerative. Questo concetto non è supportato solo dalla funzione essenziale dei mitocondri nell'omeostasi dell'energia neuronale4, ma anche da studi precedenti che mostrano (1) che i mitocondri danneggiati si accumulano negli assoni situati nelle lesioni neuroinfiammatorie sperimentali e umane5,6,7; (2) che i mitocondri neuronali acquisiscono delezioni del DNA nel corso della malattia8; e (3) che tale danno mitocondriale indotto dall'infiammazione compromette la funzione della catena di trasporto degli elettroni (ETC)2,9.

Il danno mitocondriale potrebbe quindi iniziare già nelle lesioni altamente infiammate della SM iniziale e poi amplificarsi ulteriormente nel corso della malattia. Questo processo fornirebbe un collegamento non solo tra infiammazione e neurodegenerazione, ma anche tra patologia iniziale recidivante-remittente e successiva patologia progressiva2,9. Come risultato di queste intuizioni, i mitocondri sono emersi come un promettente bersaglio terapeutico per prevenire la neurodegenerazione durante il decorso della malattia. Sfortunatamente, finora, tali strategie non sono riuscite a fornire robusti benefici clinici, almeno negli studi clinici di grandi dimensioni10. Uno dei motivi alla base di questo fallimento è che la nostra comprensione di come il macchinario molecolare e la capacità funzionale dei mitocondri siano compromessi nelle lesioni neuroinfiammatorie è ancora incompleta. Inoltre, la maggior parte degli studi finora si è concentrata sui disturbi dell'ETC8,11, che potrebbero essere difficili da individuare a livello terapeutico data la complessa struttura dei complessi macromolecolari sottostanti e la loro genetica.

Qui applichiamo nuove strategie di imaging in vivo combinate con l'analisi proteomica selettiva ex vivo dei mitocondri neuronali in un modello murino di SM (encefalomielite autoimmune sperimentale; EAE) per studiare le basi molecolari e le conseguenze funzionali della patologia mitocondriale indotta dall'infiammazione. Riveliamo che un diffuso deficit di ATP assonale inizia nelle lesioni neuroinfiammatorie acute e persiste nella fase cronica della malattia. Questi deficit bioenergetici precedono la redox mitocondriale o la disomeostasi del calcio. L'analisi proteomica selettiva basata su MitoTag dei mitocondri neuronali isolati dal midollo spinale dell'EAE acuta e cronica ha invece rivelato uno squilibrio degli enzimi critici del ciclo TCA, con una perdita prominente di diversi enzimi, tra cui l'isocitrato deidrogenasi 3 (Idh3) e la malato deidrogenasi 2 (Mdh2). In particolare, l’esaurimento di questi enzimi chiave del ciclo TCA nei mitocondri neuronali è evidente anche nelle lesioni umane della SM. Infine, mostriamo che la terapia genica virale, sovraesprimendo la subunità catalitica di Idh3 o Mdh2, può parzialmente invertire i deficit di ATP assonale nelle lesioni neuroinfiammatorie. Il nostro studio fornisce quindi una comprensione raffinata di come la composizione molecolare dei mitocondri neuronali cambia in risposta alla neuroinfiammazione. Identifichiamo l'esaurimento degli enzimi del ciclo TCA come un mediatore critico della crisi energetica assonale che si verifica nelle lesioni neuroinfiammatorie, definendo così un potenziale bersaglio per l'intervento terapeutico.

 control mean + 3 × s.d. (orange line) in each axon stage. f, Experimental design to measure mitochondrial Ca2+ levels ([Ca2+]mito) in EAE. g, Maximum intensity projections of in vivo multi-photon images of spinal cord axons of control (top) and acute EAE (bottom) in Thy1-mitoTwitch2b × Thy1-OFP mice. OFP channel shown with grayscale LUT (left). Ratiometric LUT of [Ca2+]mito (yellow fluorescent protein (YFP) to cyan fluorescent protein (CFP) emission ratio) (right). h, Details from g. Mitochondria morphologies and Ca2+mito represented as in c; grayscale LUT of OFP channel above ratiometric Ca2+mito images (top to bottom). i, Average Ca2+mito of single axons in control and acute EAE mice normalized to mean of controls (mean ± s.e.m.; 138 axons from nine control mice and 192 axons from 11 EAE mice compared by one-way ANOVA and Tukey’s multiple comparison test). j, Single-organelle correlation analysis of mitochondrial shape factor (length:width ratio) and [Ca2+]mito of axons plotted in i. Percentages indicate fraction of mitochondria with [Ca2+]mito > control mean + 3 × s.d. (orange line) in each axon stage. Arrow heads indicate axons with different FAD stages. Scale bars, 25 μm (b,g) and 10 μm (c,h). ****P < 0.001. See source data for individual data points and further statistical parameters. Illustration created with BioRender./p>50% of the samples within one experimental group) were imputed by multiple imputations by chained equations (MICE, R package ‘mice’). LFQ values were log2-transformed. For subsequent analysis, LFQ values were treated as interval scale values. To test the similarity of samples within the respective experimental group and to identify outliers, principal-component analysis was performed. Subsequently, outliers were removed from further analyses. The first two principal components with their explained variance of each sample were visualized. To test whether a protein was differentially expressed between the EAE and control group, we calculated a Student’s t-test and a fold change of the LFQ values between the experimental groups. To control type I error inflation, P values were corrected according to Bonferroni./p> 90%; QSM > 100%, with 75% being the standard cutoff). To evaluate energetic capacities, the model calculates the changes of metabolic state due to increasing the rate of ATP consumption above the resting value, with the ATP consumption rate being modeled by a generic hyperbolic rate law of the form vATP = kload × (ATP / ATP + Km). To model increased ‘metabolic load’, the parameter kload was increased in steps until convergence of the ATP production rate to its maximal value./p> 150 mitochondria from 8 axons, three mice). Percentages indicate the fraction of axons with [Ca2+]mito > mean + 3 SD of values pre-lesion (orange line). Scale bars: 1000 μm in d, left; 500 μm in d, right; 20 μm in e; 10 μm in inset. See source data for individual data points and further statistical parameters. Illustration created with BioRender./p>

0.9999, EAE + CCCP versus stage 0, 1 and 2, respectively. (e) [pH]axon of single axons measured by using SypHer3s sensor in control and acute EAE mice normalized to mean of controls. Mean ± s.e.m.; n = 34 axons from two control and 34 axons from two EAE mice, compared Kruskal-Wallis and Dunn’s multiple comparison test, p > 0.9999, control versus stage 0, 1 and 2, respectively. Scale bars: 25 μm in b; 10 μm in c. **, p < 0.01; ****, p < 0.001. See source data for individual data points and further statistical parameters. Illustration created with BioRender./p>